Nuovo prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Varietà bianca alla quale si devono alcuni tra i più pregiati vini al mondo, questo vitigno esprime in Trentino la sua singolare intensità aromatica grazie ad un microclima particolarmente favorevole.
Grado alcolico: 12,5%
ZONA DI PRODUZIONE
Mezzacorona coltiva questa varietà sulle medie colline del Trentino che accompagnano il percorso del fiume Adige, caratterizzate da forte escursione termica che dona al vino note aromatiche distintive.
VARIETÀ E VINIFICAZIONE
Vinificazione tradizionale con breve contatto sulle bucce per garantire la massima conservazione e la trasmissione al vino degli aromi varietali caratteristici dell’uva. Fermentazione a temperatura controllata (16-18°C).
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Vino di colore giallo paglierino, offre note speziate di pepe verde, sambuco, uva spina, asparago e foglia di pomodoro. Al palato si presenta fresco e gradevolmente acidulo.
ABBINAMENTI
Si accompagna con piatti ricchi come pesce affumicato e alla griglia, con carni bianche e polenta con formaggi a media stagionatura.
Il nuovo espresso di qualità pensato per chi vuole godere di un gusto diverso e sfizioso. Una miscela con un inconfondibile aroma di Caffè al gusto di IRISH CREAM.
Un mix perfetto di design e praticità, che stimola il piacere dello sguardo. La Frog è una macchina a cialda con opzione acqua calda e vapore. Facile da usare e da pulire, richiede pochissima manutenzione. I pezzi di ricambio poi costano pochissimo e possono essere sostituiti senza interventi costosi. A richiesta è possibile acquistare come optional il...
Un mix perfetto di design e praticità, che stimola il piacere dello sguardo. La Frog è una macchina a cialda con opzione acqua calda e vapore. Facile da usare e da pulire, richiede pochissima manutenzione. I pezzi di ricambio poi costano pochissimo e possono essere sostituiti senza interventi costosi. A richiesta è possibile acquistare come optional il...
Un mix perfetto di design e praticità, che stimola il piacere dello sguardo. La Frog è una macchina a cialda con opzione acqua calda e vapore. Facile da usare e da pulire, richiede pochissima manutenzione. I pezzi di ricambio poi costano pochissimo e possono essere sostituiti senza interventi costosi. A richiesta è possibile acquistare come optional il...
Destinata al settore Ho.Re.Ca. l'Aura Bar con le sue linee pulite e la facilità di utilizzo è l'ideale per piccoli bar, uffici o aziende. L'Aura Bar possiede tutte le caratteristiche di una macchina espresso professionale e garantisce una qualità costante del caffè erogato.
Appositamente studiata e realizzata per venire incontro a quell’utenza che ha particolari esigenze di spazio e per essere collocata in locali aventi i più svariati arredamenti. Assicurando un’ottima resa del caffè grazie ad uno dei più collaudati gruppi ad erogazione, che permette un’ottima qualità del prodotto, dal primo all’ultimo caffè erogato.
Decalcificante professionale per macchine da caffè a base di acidi organici.
Il Falerno Rosso D.O.C. nasce da uve ottenute da vigne di Primitivo coltivate nelle zona di Mondragone. La vinificazione viene fatta con macerazione di tipo tradizionale. Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia.
Il Falerno Bianco D.O.C. nasce da uve ottenute dalle vigne di Falanghina coltivate nella zona di Mondragone. Le uve mature, raccolte manualmente, giunte in cantina subiscono una pressatura soffice ed il mosto ottenuto viene prima chiarificato staticamente a freddo e poi fermenta a 16-18° C per 15 giorni circa.
Il Moio 57 deve il suo nome alla straordinaria vendemmia del 1957, che si ottenne a Mondragone. La vinificazione è di tipo tradizionale con macerazione lunga. Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia.
Il Falerno Aloara è un omaggio alla principessa longobarda Aloara che visitò i terreni della località Caldana, noti per le proprietà terapeutiche dell’acqua sulfurea, ma ritenuti soprattutto siti di elezione del Falerno nel territorio di Mondragone.
Il Falerno del Massico “MAIATICO” è ottenuto dalla vinificazione in purezza di una accurata selezione di uve Primitivo raccolte leggermente surmature e fermentate con lunga macerazione. Segue un affinamento di 12 mesi in barriques nuove di rovere francese.
La Falanghina Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania. E’ un vino dal colore giallo paglierino con un odore delicato di mela verde e frutta esotica. Al gusto è morbido, dotato di una buona persistenza aromatica con sentori di menta, timo e finocchietto selvatico.
L’Aglianico Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania. Il colore è granato intenso. L’odore è speziato con sentori di amarena e frutti rossi. Al gusto è strutturato, morbido, con tannini evidenti ma di buona finezza.
Il Falerno Bianco D.O.C. nasce da uve ottenute dalle vigne di Falanghina coltivate nella zona di Mondragone. Le uve mature, raccolte manualmente, giunte in cantina subiscono una pressatura soffice ed il mosto ottenuto viene prima chiarificato staticamente a freddo e poi fermenta a 16-18° C per 15 giorni circa
Il Gaurano nasce da una particolare selezione di uve leggermente surmature. Dopo una macerazione di circa 25 giorni a temperatura controllata, il vino che se ne ricava viene invecchiato per 18 mesi in tradizionali botti di rovere di Slavonia. Ha un colore rosso rubino, un intenso odore che ricorda i frutti di bosco a bacca rossa. Al gusto presenta un...
Il Moio 57 deve il suo nome alla straordinaria vendemmia del 1957, che si ottenne a Mondragone. La vinificazione è di tipo tradizionale con macerazione lunga. Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia.
L’Aglianico Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania. Il colore è granato intenso. L’odore è speziato con sentori di amarena e frutti rossi. Al gusto è strutturato, morbido, con tannini evidenti ma di buona finezza.
Il Falerno Aloara è un omaggio alla principessa longobarda Aloara che visitò i terreni della località Caldana, noti per le proprietà terapeutiche dell’acqua sulfurea, ma ritenuti soprattutto siti di elezione del Falerno nel territorio di Mondragone.
La Falanghina Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania. E’ un vino dal colore giallo paglierino con un odore delicato di mela verde e frutta esotica. Al gusto è morbido, dotato di una buona persistenza aromatica con sentori di menta, timo e finocchietto selvatico.
Il Falerno del Massico “MAIATICO” è ottenuto dalla vinificazione in purezza di una accurata selezione di uve Primitivo raccolte leggermente surmature e fermentate con lunga macerazione. Segue un affinamento di 12 mesi in barriques nuove di rovere francese.
Il Falerno Rosso D.O.C. nasce da uve ottenute da vigne di Primitivo coltivate nelle zona di Mondragone. La vinificazione viene fatta con macerazione di tipo tradizionale. Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia.
Il Falerno Bianco D.O.C. nasce da uve ottenute dalle vigne di Falanghina coltivate nella zona di Mondragone. Le uve mature, raccolte manualmente, giunte in cantina subiscono una pressatura soffice ed il mosto ottenuto viene prima chiarificato staticamente a freddo e poi fermenta a 16-18° C per 15 giorni circa.
Il Gaurano nasce da una particolare selezione di uve leggermente surmature. Dopo una macerazione di circa 25 giorni a temperatura controllata, il vino che se ne ricava viene invecchiato per 18 mesi in tradizionali botti di rovere di Slavonia. Ha un colore rosso rubino, un intenso odore che ricorda i frutti di bosco a bacca rossa. Al gusto presenta un...
Il Moio 57 deve il suo nome alla straordinaria vendemmia del 1957, che si ottenne a Mondragone. La vinificazione è di tipo tradizionale con macerazione lunga. Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia.
L’Aglianico Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania. Il colore è granato intenso. L’odore è speziato con sentori di amarena e frutti rossi. Al gusto è strutturato, morbido, con tannini evidenti ma di buona finezza.
Il Falerno Aloara è un omaggio alla principessa longobarda Aloara che visitò i terreni della località Caldana, noti per le proprietà terapeutiche dell’acqua sulfurea, ma ritenuti soprattutto siti di elezione del Falerno nel territorio di Mondragone.
La Falanghina Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania. E’ un vino dal colore giallo paglierino con un odore delicato di mela verde e frutta esotica. Al gusto è morbido, dotato di una buona persistenza aromatica con sentori di menta, timo e finocchietto selvatico.
Il Falerno Rosso D.O.C. nasce da uve ottenute da vigne di Primitivo coltivate nelle zona di Mondragone. La vinificazione viene fatta con macerazione di tipo tradizionale. Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia.
Il Falerno del Massico “MAIATICO” è ottenuto dalla vinificazione in purezza di una accurata selezione di uve Primitivo raccolte leggermente surmature e fermentate con lunga macerazione. Segue un affinamento di 12 mesi in barriques nuove di rovere francese.