Un rosso giovane ma complesso, prodotto con nobili vitigni, già presenti da secoli sulle pendici del vulcano di Roccamonfina lungo l’antica via Casilina: e cioè ‘Aglianico’ e ‘Pallagrello nero’, quest’ultimo conosciuto dagli antichi romani con il nome di “pilleolata”. Di colore rosso vivace, e con giusta acidità, esprime aromi di frutti di bosco e prugna;...
Questo vino profumato ed intenso è provvisto di una giusta vena di acidità ed ha sentori di frutti maturi ed aroma di mandorla; un corretto equilibrio tra due vitigni dai caratteri assai diversi: la generosa ‘falanghina’ e l’aristocratico ‘pallagrello bianco’.
Un rosso giovane ma complesso, prodotto con nobili vitigni, già presenti da secoli sulle pendici del vulcano di Roccamonfina lungo l’antica via Casilina: e cioè ‘Aglianico’ e ‘Pallagrello nero’, quest’ultimo conosciuto dagli antichi romani con il nome di “pilleolata”. Di colore rosso vivace, e con giusta acidità, esprime aromi di frutti di bosco e prugna;...
Un rosso giovane ma complesso, prodotto con nobili vitigni, già presenti da secoli sulle pendici del vulcano di Roccamonfina lungo l’antica via Casilina: e cioè ‘Aglianico’ e ‘Pallagrello nero’, quest’ultimo conosciuto dagli antichi romani con il nome di “pilleolata”. Di colore rosso vivace, e con giusta acidità, esprime aromi di frutti di bosco e prugna;...
Questo vino profumato ed intenso è provvisto di una giusta vena di acidità ed ha sentori di frutti maturi ed aroma di mandorla; un corretto equilibrio tra due vitigni dai caratteri assai diversi: la generosa ‘falanghina’ e l’aristocratico ‘pallagrello bianco’.
Un rosso giovane ma complesso, prodotto con nobili vitigni, già presenti da secoli sulle pendici del vulcano di Roccamonfina lungo l’antica via Casilina: e cioè ‘Aglianico’ e ‘Pallagrello nero’, quest’ultimo conosciuto dagli antichi romani con il nome di “pilleolata”. Di colore rosso vivace, e con giusta acidità, esprime aromi di frutti di bosco e prugna;...
Un rosso giovane ma complesso, prodotto con nobili vitigni, già presenti da secoli sulle pendici del vulcano di Roccamonfina lungo l’antica via Casilina: e cioè ‘Aglianico’ e ‘Pallagrello nero’, quest’ultimo conosciuto dagli antichi romani con il nome di “pilleolata”. Di colore rosso vivace, e con giusta acidità, esprime aromi di frutti di bosco e prugna;...
Questo vino profumato ed intenso è provvisto di una giusta vena di acidità ed ha sentori di frutti maturi ed aroma di mandorla; un corretto equilibrio tra due vitigni dai caratteri assai diversi: la generosa ‘falanghina’ e l’aristocratico ‘pallagrello bianco’.
Un rosso giovane ma complesso, prodotto con nobili vitigni, già presenti da secoli sulle pendici del vulcano di Roccamonfina lungo l’antica via Casilina: e cioè ‘Aglianico’ e ‘Pallagrello nero’, quest’ultimo conosciuto dagli antichi romani con il nome di “pilleolata”. Di colore rosso vivace, e con giusta acidità, esprime aromi di frutti di bosco e prugna;...